“Volevo fare la pittrice, ma…”
In questa visita-gioco aiuteremo un’immaginaria bambina senza nome, nata in Italia tra Cinque e Seicento, a realizzare il proprio sogno di diventare pittrice. Per farlo, dovremo chiedere aiuto alle tante celebri e meno celebri artiste presenti in mostra. Risolvendo enigmi, indovinelli e cacce al dettaglio, riceveremo in dono i segreti del loro successo e potremo superare, un “MA” dopo l’altro, tutti gli ostacoli sul cammino della nostra piccola aspirante artista e a darle un nome e un futuro!
Storicamente, nascere femmina significava quasi sempre non poter scegliere il proprio destino. Il fatto che una donna potesse desiderare una carriera professionale, addirittura in un ambito creativo ed “egocentrico” come quello artistico, era un fatto di per sé eccezionale e rivoluzionario. Le“Signore del Barocco”, con il loro percorso “in direzione ostinata e contraria”, fatto di tante rigide regole cui sottostare e di altrettanti modi per eluderle, con talento, passione e coraggio, ci consegnano le “gocce di splendore” che è possibile ammirare in questa imperdibile mostra.
T +39 02 892 99 21
(lun-ven 10-13)
didattica@arthemisia.it
* Accesso scuole regolamentato secondo DPCM vigenti.
La visita in diretta permetterà di scoprire le storie meravigliose che i quadri raccontano. In un viaggio nel tempo, a spasso tra Cinque e Seicento, interrogheremo i quadri in mostra per ammirarne i dettagli, cercarne i segreti e conoscere le artiste protagoniste.
La visita guidata in diretta consentirà agli studenti di conoscere l’arte italiana del Cinquecento e Seicento attraverso il pennello di grandissime artiste, così straordinarie che affermarono il proprio talento in un mondo riservato agli uomini. Gli studenti avranno l’opportunità di osservare da una distanza ravvicinata, attraverso l’occhio della telecamera, le meravigliose opere in mostra, scoprendo tutto il fascino dei dipinti e delle loro autrici.
Prima data speciale: 24 febbraio
Ore 9.30 scuole primarie
Ore 11.30 scuole secondarie di primo e secondo grado
Altri appuntamenti:
8 marzo
Ore 9.30 scuole primarie
Ore 11.30 scuole secondarie di primo e secondo grado
15 marzo
Ore 9.30 scuole primarie
Ore 11.30 scuole secondarie di primo e secondo grado
Prenotazione obbligatoria e prepagamento con almeno 3 giorni di anticipo
Tariffa
€ 50 per classe
Modalità di partecipazione
Collegamento Zoom
Prenotazioni
02 892 99 21
(dal lunedì al venerdì, ore 10.00-13.00)
Informazioni
Per informazioni e contatti
02 884 48046 – 48047